Fiori matrimonio: guida allo stile tra fiori matrimonio bianchi e idee originali per le vostre nozze
- fabio88cmv
- 23 mag 2019
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 24 mag 2019
Ogni matrimonio ha una differente storia da raccontare. I matrimoni più riusciti e più belli sono quelli che rappresentano la storia dei protagonisti attraverso uno stile e un'idea che siano chiari, riconoscibili e che permettano agli sposi di far emergere la loro personalità. E come non iniziare a far emergere il proprio stile se non dagli addobbi floreali? Andiamo allora a capire e a scoprire le idee per un impianto floreale in tema con ogni tipo di sposi e matrimoni.

Prima di tutto la scelta dei fiori per il matrimonio dovrà essere fatta in sintonia con l'architettura della chiesa: chi curerà il vostro allestimento dovrà infatti studiare l'ampiezza degli spazi, lo stile architettonico, le arcate, le navate e i giochi di luce individuando i fiori e le composizioni che valorizzeranno al meglio l'insieme. Se si tratta di una chiesa di piccole o medie dimensioni, i fiori per il matrimonio dovranno essere chiari e vivaci al fine di dare luminosità all'ambiente, spesso scuro. Le grandi cattedrali richiedono invece addobbi classici e composizioni grandi, onde evitare di avere una sensazione di chiesa spoglia.
Molto spesso in alcune chiese si svolgono più matrimoni nel corso dello stesso giorno: in questo caso potreste accordarvi con le altre coppie per condividere i fiori per il matrimonio, dividendo così le spese. Questo accordo non è però sempre semplice: ognuno ha i suoi gusti, il proprio stile e le proprie esigenze. Se le vostre necessità sono quindi specifiche (ad esempio il vostro bouquet ha un colore particolare che richiede composizioni di fiori in coordinato), il nostro consiglio è di non rinunciarvi e di procedere in autonomia, rivolgendovi ad esperti fioristi del settore. In questo caso, dovrete però incaricare qualcuno di liberare la chiesa da tutte le decorazioni per poter permettere agli allestitori di adornarla per il matrimonio successivo.
Gli spazi che generalmente vengono addobbati all'interno della Chiesa sono:
altare;
spazio intorno all’altare;
balaustra che separa l'altare dalla navata;
laterale dei banchi;
porta d'ingresso della chiesa;
il sagrato.
Da non dimenticare i petali di fiori per le eventuali damigelle e da unire al lancio del riso all'uscita della chiesa.
Un discorso a se meritano i fiori per il matrimonio civile.
Anche chi si sposa con il rito del matrimonio civile, dovrà prestare attenzione all'addobbo floreale del luogo dove si svolgerà la cerimonia.
In generale i criteri di scelta dei fiori saranno gli stessi che si seguono per il rito del matrimonio cattolico. Usualmente vengono usate composizioni floreali:
per il tavolo che divide l'ufficiale di stato civile e gli sposi;
ai due lati del tavolo;
all'ingresso della sala della cerimonia.
Si potranno inoltre aggiungere del piccoli mazzetti di fiori sulle sedie degli invitati.
Infine, una particolare attenzione necessitano i fiori matrimonio per addobbare l’auto degli sposi. L'automobile degli sposi sarà infatti addobbata da fiori posizionati sul pianale, tra lo schienale posteriore e il lunotto. È infatti vietato esagerare con addobbi facendo sembrare l'auto un enorme bomboniera.
Presi questi accorgimenti fondamentali, i consigli da seguire in generale per tutte le coppie che si preparano al grande giorno possono essere riassunti in questi pochi punti:
Scegliete i fiori che esprimano la vostra personalità con un occhio al budget. Fate magari un elenco di fiori che non possono mancare creando una sorta di wish list da proporre al fioraio così sa dare maggiore rilevanza a determinati fiori piuttosto che altri anche in base ai costi.
Affidatevi ad un professionista. i fiori devono essere scelti in base a criteri ben precisi che solo un bravo fioraio conosce fornendoci u giusti consigli per una scelta mirata.
Basatevi sullo stile del vostro matrimonio. Avete decido di optare per un matrimonio tradizionale o alla moda? Anche questa scelta è importante per decidere quali saranno gli addobbi floreali per la cerimonia: di sicuro il bianco dovrà essere sempre presente come colore principale o in percentuale minima magari affiancato a un colore moda del momento come il verde, ma anche il giallo, il blu, il lilla.
Pensate alla stagionalità dei fiori. Per avere fiori al massimo della loro bellezza è importante valutare la loro stagionalità, tenendo inoltre conto che i fiori fuori stagione hanno anche un costo più elevato.
Fate la scelta pensando anche al bouquet. Il bouquet sarà scelto dalla sposa in base allo stile dell'abito: i due devono infatti abbinarsi perfettamente e, di solito, più è largo il vestito e più grande sarà il bouquet che dovrà essere il più spettacolare di tutta la cerimonia.
Non dimenticate il fiore all'occhiello dello sposo. Il fiore all'occhiello dello sposo, detto anche boutonniere, dovrà essere abbinato al colore del bouquet della sposa, oppure un unico fiore bianco come una rosa, una gardenia, il mughetto o un garofano, segno di fedeltà.
Attenzione ai dettagli soprattutto al ristorante. Attenzione deve essere posta anche per i dettagli, soprattutto al ristorante: abbinate i colori allo stile dell'ambiente per creare armonia Gli addobbi floreali dovranno essere presenti all'ingresso principale e nella sala del banchetto di nozze: per il tavolo degli invitati andrà benissimo un centrotavola che non sia ingombrante e che richiami gli addobbi che avete scelto, evitate poi fiori troppo profumati che potrebbero infastidire gli ospiti durante il pranzo.
Comments